Da Bologna al Bologna non c’è pace per Thiago. L’ultima volta si fece rimontare tre gol; stavolta ne ha rimontati due. E così, ennesimo pareggio, il 9° in campionato (su 15 gare), di fattura simile a quello casalingo con il Parma. Calcio pazzo. E guai se le pulsioni del motto «o la va o la spacca» nascondessero la noia e le processioni ingessate di almeno un’ora (salvo le ammuine di Conceiçao).
La squadra di Italiano – tre finali di coppa a Firenze, mai dimenticare – nasconde la palla a una Juventus che non sa più come fare quello che le han detto di fare. Palo di Ndoye, Kalulu a rischio rosso su Odgaard (idem Koop nel finale, su Fabbian), gol di Ndoye (8), dopo che Cambiaso gli aveva sacrificato una caviglia ed era entrato Rouhi (classe 2004). Sfiga, sì, ma pure Fagiolino titolare – cosa che mi ha molto sorpreso: sparerà in curva una ghiotta occasione – e i soliti stop-lotteria di Vlahovic (al rientro). Sembrava, il Bologna, lo Stoccarda di ottobre. E Madama, proprio quella là : impotente e fatua, con il suo strascico di «se» (gli infortuni: ma pure Orsolini non c’era) e quella manovra a pozzanghere, fin troppo frenata e frenante.
Altra musica, Balanzone: Beukema e Lucumi inflessibili, Holm pompante, Freuler a dettare i tempi, Castro alla Zirkzee (prova ne sia il tacco per Pobega, nell’azione del raddoppio). Veniva dal poker monzese di coppa, è calato. L’isteria e una pallonata costavano il rosso a Motta (uffa!), i cambi agitavano le onde. Fin lì gregario, e iscritto a referto esclusivamente per un tocco a Vlahovic, murato da Skorupski, «Flopmeiners» si sbloccava su assist di Danilo. E poi, più o meno al minuto fatale di Rebic, Mbangula – uno dei rinforzi, con Yildiz – domava una cavalcata del serbo e s’inventava un destro a giro che fissava il tabellino, toglieva qualcosa al Bologna e lasciava la Juventus in balia dei soliti problemi. Le lavagne la imprigionano, i ceffoni la liberano. E il «fu» bunker? Pazienza.
E tu vuoi mettere Soule e Koop sullo stesso piano ?
Ringrazia Dio che x uno che vale meno di un Giovinco ci hanno dato 25 milioni
Scritto da Intervengo102 il 8 dicembre 2024 alle ore 10:47
Non sti parlando del valore dei giocatori, ma del tuo ragionamento sui costi, quando dici che, acquistando i giocatori, Giuntoli ha sborsato poco cash perché di cash ce n’é poco: é vero. Però occhio perché anche gli altri ne sborsano poco perché, come noi, ne hanno poco e, come noi, pagano a rate.
Kalulu con 14 milioni te lo tieni.
Trenta milioni per Conceicao, come da clausola rescissoria, da quello che è dato sapere.
E ad esempio, per tenerti Conceicao devi ancora tirar fuori un bel pacco di Eurini……
Che bella l’economia aziendale creativa di macelli La voglio segnalare al CNDCEC
Va beh …. Allora io compro un macchinario di produzione che costa 100 , metto a bilancio l’ammortamento, vendo un macchinario vecchio e ammortizzato e faccio plusvalenza, e me lo valutano 20.
Pago in 5 anni.
Qual’è il prezzo effettivo del macchinario acquistato?
Sempre 100
Il prezzo degli acquisti Juve sempre 200 o più o meno è.
Aldilà di permute ammortamenti etc…
Bisogna vedere se varranno la spesa. Altrimenti si saran pagati comunque troppo dei giocatori che non saranno serviti alla bisogna.
E non dimentichiamo che tutti i discorsi vari sui ripianamenti passano per la partecipazione alla prossima Champions e al raggiungimento degli ottavi di questa
C’è quel modo di dire: “Fare i conti della serva”, io lo farei diventare: “Fare i conti di Intervengo” :-)))
Ed i costi in ammortamento non sono il totale dell’acquisto ma la quota parte , esempio Luiz : pross anno lo dai via , prestito oneroso a 5 milioni ed obbligo riscatto a 30 , occhio e croce ci vai paro e ti sei messo in tasca la plusvalenza dei due ragazzi
Scritto da ezio maccalli il 8 dicembre 2024 alle ore 10:37
I bilanci si fanno con acquisti e vendite
acquisti vanno in ammortamento e poi si vedrà che succede anno seguente
le vendite registri immediatamente il ricavo , cioè plus valenza
poi c’è sempre il discorso che un conto è comprare un auto da 20 milioni , altro conto è 5 milioni più la tua in permuta , in particolare se la permuta in realtà te l’hanno quasi regalata
Ancora 3 partite di campionato e due di coppa e sperare che il 2 gennaio giuntoli si presenti con uno o due giocatori nuovi, sani e pronti a giocare. Dei tornei esibizione arabi non mi interesso. Gennaio mese di fuoco. Non è prevista pausa invernale e per una squadra di salutè cagionevole come la nostra, giocare qualche partita in più su campi pesanti o ghiacciati sarà un altro handicap