Non meritava di perdere, il Como. Né, a maggior ragione, la Juventus di vincere. Eppure: 1-2. Come? Due botte di Kolo (Muani). Al 34’: di corsa, di fisico, di tiro (gran destro). All’89’: su rigore, dopo che Butez, in uscita, aveva travolto Gatti. In mezzo, le idee di Fabregas. Per un’ora, almeno, sino a quando – come capita spesso – la squadra ha cominciato a flettere.
Cinque gol in tre partite, lo scarto del Paris. Attorno, Vlahovic fisso in panca e il deserto. Tranne Di Gregorio, autore di quattro parate (notevoli la prima e la terza, su Nico Paz; normali la seconda, su Da Cunha, e la quarta, su Strefezza). Dal momento che un mani-comio di Gatti, spalla a spalla con Dubickas, aveva agitato il loggione (ma non il Var, strano) e, agli sgoccioli degli sgoccioli, Dossena aveva scheggiato la traversa, bé, ci siamo capiti.
Il pareggio del Como risale al 45’15″: Flopmeiners si lasciava sfilare la palla da Cutrone, invece di rinviarla, e dal cross «nasceva» la zuccata di Assane Diao, classe 2005, un giovanotto da tenere d’occhio (come il Nico del lago). E Thiago? Schierava, per la seconda volta, la stessa formazione, quasi un Gronchi rosa, ma sembrava che fossero arrivati tutti ieri, sia il capo sia i dipendenti. Una montagna di errori tecnici, un atteggiamento da provinciale piccola, il tiro come sterco del diavolo. E quell’anima, così vagante da sfuggire alla cronaca, figuriamoci alla storia. Tra chi inizia e chi entra non si sa più cosa pensare. C’era Veiga, ha debuttato Kelly: in attesa di Kalulu, altro, e altri, il convento non passa. Ma dal momento che, in generale, è in atto il recupero dei titolari, gli alibi calano.
Due vittorie di fila non crepitavano da novembre (Udinese, Toro). Si sapeva che il Como sarebbe stato un osso duro. Si sperava che la Juventus tornasse quella di Bergamo. Non si può avere tutto, evidentemente.
Si poteva trattenere Huijsen alla Juventus?
Partiamo allora dall’olandese, che al Bournemouth – non certo alla Juventus – sta dimostrando di essere un giovane di ottima prospettiva. E dopo un inizio oggettivamente complicato, ha risalito la china e ha dimostrato la sua qualità , emergendo partita dopo partita. Inevitabile che, per età e quanto mostrato, le big di Premier abbiano posato gli occhi sulle sue prestazioni.
E allora perché la Juve, pur consapevole della sua bravura, l’ha lasciato andare? Perché si era rotto qualcosa, ed era pure piuttosto chiaro. Dean aveva rifiutato un affare fatto con il Frosinone per proseguire il suo percorso di crescita alla Roma, ammaliato da Mourinho. Una mossa che non aveva certamente trovato la sponda bianconera, mai realmente felice di chi gravitava attorno al ragazzo.
E Atalanta
Buono intervengo (Hujsen a Roma era diventato titolare, per poi tornare in panchina le ultime di campionato) sono in crisi esistenziale. Tifare contro tutte le italiane in coppa come mio convincimento ideologico o sperare che Milan e Roma, oltre alla Juve ovviamente, superino i play off in modo che ci siano speranze per il quinto posto? Roma vabbè, in EL, il mio convincimento può meritare una deroga. Ma il Milan? Sono dilaniato
Scritto da Riccardo Ric il 10 febbraio 2025 alle ore 08:49
nel caso di Hujesen anche senza senno di poi, questo a Roma dopo poche gare e’ stato messo in panca, e non mi sembra che a Roma c’erano Maldini e Cannavaro
Ah già , il senno di poi…
Certo se poi arriva il City che offre 50 mln,…o la Fiorentina che ne offre 20…o il Bournemouth che ne offre 15…
Scritto da Riccardo Ric il 10 febbraio 2025 alle ore 08:40
il problema e’ che i giovani vogliono giocare, e farlo nella Juve non e’ semplice, inutile percio’ stare a dire su Hujsen ecc ecc…che se fosse rimasto, senza l’infortunio di Bremer e di Cabal avrebbe sfondato la panchina
Daffara è molto promettente, 20 anni, 21 nel 2025, dopo questa stagione e’ arrivato il momento di fare il salto. O in B con la Next Gen qualora davvero riuscisse nell impresa, sarebbe tale dopo quel tragico inizio di campionato, o in prestito in squadra di A, per poi rientrare alla base ed intanto prendere il posto di Perin. Certo se poi arriva il City che offre 50 mln,…o la Fiorentina che ne offre 20…o il Bournemouth che ne offre 15…
Scritto da Superciuk il 9 febbraio 2025 alle ore 22:48
vero , ma al netto delle colpe di Motta a NAPOLI ci siamo fatti due goal da soli
Scritto da Giovanni il 10 febbraio 2025 alle ore 08:22
Dimenticavo…oltre ad Adzić, pure Daffara , portiere 20enne, promette molto, molto bene
EC: vediamo di crescerlo bene, etc…