Impossibile, dimenticare l’Empoli. Una verguenza. Doveroso, viceversa, ripartire. Con il popolo che ringhia, con il rumore degli «amici», con i vaffa a Thiago e a manca. Vieni al sodo: si dice, di solito, in questi casi. Ci vengo: Juventus due, Verona zero. Quinta vittoria di fila e, per Brio (mi raccomando: ho detto Brio), una partita piena. Certo, il Verona è il Verona, allenatore squalificato e peggior difesa (contro la migliore). Però, obiezione, anche il Cagliari era il Cagliari; il Parma, il Parma; e il Venezia, il Venezia.
E’ qua, solo qua, la differenza. Se escludiamo i tiri di Suslov e Sarr all’inizio, e lo splendido gol di Suslov, annullato per fuorigioco di Faraoni (do you remember? il destino dà , il destino toglie) al 45’ + 2’, Madama ha dominato. Letteralmente. Non è mai uscita dalla trama. Nonostante gli errori (e Nico). Ha costretto Montipò ad almeno sei parate d’autore: soprattutto la prima, su Thuram. Il francese, ecco: titolare e ancora a segno, dopo mercoledì. Ma la notizia è il gol di Koop, uno dei cambi: come Mbangula, il «servitore», e Alberto Costa, omonimo del grande giornalista del Corsera. Costretta agli arresti domiciliari dal piglio della Goeba, l’Hellas ha acceso ceri al suo portiere. Ceri che, fino al 72’, avevano funzionato.
Tra le righe: Yildiz un po’ meno prigioniero della fascia (si può, allora?), Locatelli più avanzato, le sponde di Kolo, i blitz di Cambiaso. E il ritorno di Kalulu. In generale: atteggiamento padronale e, udite udite, rivoli di bel gioco, magari non sempre baciato da una mira all’altezza. In più, dettaglio non marginale, un’adesione della «fabbrica» che ha scacciato complotti e scioperi. L’importante è non fare gli italiani: e non traslocare dal fiele più efferato al miele più sdolcinato. Domenica arriva la Dea: e lì si parrà la nobilitate di molti.
Dal 7 dicembre è stato un periodo un po’ difficile personalmente e anche di squadra, ma più personalmente. Non sto ancora benissimo, sto cercando di recuperare la condizione, ho avuto un po’ di sfortuna perché è arrivata la questione di mercato, ma il problema unico è stato l’infortunio. Però sono tornato, sto imparando a gestirmi un po’ di più, a giocare anche quando non sono al 100%. Voglio arrivare a livelli altissimi e a tenere uno standard buono, sono contento di averlo fatto oggi”. (Cambiaso)
Il modo sarà domenica sera Vs la Dea :
Vincere aprirebbe scenari diversi oltre che mettere mezzo piede in Champion pross stagione
Pareggio , rimane tutto come sta , e sarebbe in ogni caso un buon risultato
Perdere , bel problema, in particolare x aspetto psicologico
Poi ovvio , dipende tutto da come esce fuori il risultato
Su Niko , ecco…anche qui il mister deve fare un salto in avanti , la voglia impegno garra c’è tutta , ma non basta x giocare a certi livelli , e rimango dell’idea che a dx farebbe molto meglio
Comunque, rivisto il gol la palla del Loca è deliziosa.
Spendo una parola per Cambiaso, il cui atteggiamento e coinvolgimento, al netto dell’incredibile infortunio patito, è stato in un recente passato, e per almeno un paio di mesi, censurabile, inanellando una serie di partite disputate con una superficialità criminale. Proprio nel momento nel quale la Juve avrebbe dovuto mettere fieno in cascina.
Stasera mi è piaciuto parecchio perchè si sono riviste le sue importanti incursioni all’interno del campo con degli slalom veloci che hanno creato superiorità dalla metà campo in sù.
Spero continui così.
Non si può non parlare di fragilità se, nonostante la miglior difesa, ad ogni azione offensiva degli avversari rischiamo di prendere goal. Oggi il verona ha giocato 5 minuti nella nostra metà campo ed ha fatto 2 tiri in porta parati da digre ed un goal annullato per fuorigioco. La solidità difensiva nasce dalla capacità o necessità di tenere la palla nella metà campo avversaria. Con rientro di kalulu a terzino, gatti e vega (o kelly), un cambiaso che abbi smaltito le sue paturnie, loca e thuram diciamo che dovremmo ritrovare la solidità delle prime partite che ricordiamo era anche data da mbangula, weah, e yldiz che sugli esterni corrono. Gonzales è vero sbaglia tanto, ma di testa la prende e corre per 120 minuti nonostante ci sia la leggenda che sia sempre rotto. In più è quello di maggiore esperienza in campo. Ma tra lui e yldiz, 10 milione di volte meglio il turco in campo.
Visto e rivisto il volley del veronese Non darlo è solo malafede La stessa usata x salvare i maiali sabato
Là storia Della vergogna per la coppa Italia persa con l’empoli e’strumento usato dai media per fornire formaggio ai topi di fogna.
Uscire e’stata una benedizione per un gruppo giocatori ed un mister non abituati a gestire tre impegni alla settimana.una coppa ridicola che non solo non porta prestigio ma obbliga ad una patetica transferta in Arabia per aggiudicarsi un trofeo del valore della merda di un cammello.
Capisco anche che NG gli piaccia perché ha grandi capacita aerobiche che gli consentono di coprire tutta la fascia ed e’piu scafato dei ragazzini concorrenti.
Detto questo lo avrei lasciato a Firenze.
Fabrizio a me Weah piace perché punta l’uomo e vede la porta oltre ad avere un bel cross con entrambi i piedi.l’ennesima sfiga e’stata perdere Veiga che si integra bene con chiunque ed e’l’unico veramente bravo ad impostare.
Costa lo stainserendo con intelligenza.arriva da una squadretta portoghese in un momento storico ed ambientale molto difficile per la Juventus.giusto non rischiare di bruciarlo.
Che poi se siamo « fragili » noi che abbiamo la migliore difesa del campionato, cosa dovrebbero dire gli altri?
Il nostro problema é davanti, non é possibile dover tirare cinquecento volte prima di fare un gol. Detto questo apprezzerei se non ci sfilassero un rigore a partita, ma capisco anche che sia difficile trovare l’audio.