Ha combattuto fino all’ultimo, e non è solo un modo di dire. Lui, che a raccontar guerre, quelle vere, avrebbe potuto tenerci svegli per notti. Se n’è andato Sinisa Mihajlovic, giocatore forte e allenatore girotondo; ultima tappa, Bologna. Serbo e non servo, con gli spigoli che gli slavi si portano dentro, pronti a trasformarli in aculei, figlio di un tempo che non riusciamo a domare e dal quale, come dimostra l’aggressione della Russia all’Ucraina, preferiamo farci dondolare.
Da hombre qual era, fu lui stesso a dirci di cosa soffriva: di leucemia, porca miseria. Venne ricoverato al Sant’Orsola, tornò in panchina, lo ricordo al Bentegodi col berretto, la prima volta del «dopo», ricadde, risorse, fino a un esonero che sapeva di classifica ma anche di ospedale.
Aveva 53 anni. Uno di noi, Terzino, battitore libero, un sinistro che abbiamo decorato con aggettivi bellici, tanto per rimanere in tema: esplosivo, dinamitardo. Le sue punizioni erano cannonate nel senso letterale e letterario della parola. Legò il nome, la malizia e le risorse all’epoca d’oro della Stella Rossa di Belgrado, con la quale vinse la Coppa dei Campioni – a Bari, contro il Marsiglia – e la Coppa Intercontinentale, sempre nel 1991. In Italia, ha giocato per Roma, Sampdoria, Lazio e Inter, laureandosi campione con le aquile di Sven-Goran Eriksson, nel 2000, e con l’Inter, a tavolino, nel 2006. E poi, ancora con la Lazio, una Coppa delle Coppe, l’ultima della serie, nel 1999, e una Supercoppa d’Europa. Più una pila di coppe domestiche tra Lazio e Inter (fu spalla di Roberto Mancini).
Ha allenato Bologna, Catania, Fiorentina, Serbia, Sampdoria, Milan, Torino, Sporting Lisbona (nove giorni, record dei record), ancora Bologna. Entrò nel ballottaggio dei tecnici cui la Juventus aveva pensato per rimpiazzare il fuggiasco Antonio Conte nell’estate del 2014. Nato nella tragica Vukovar, figlio di madre croata e padre serbo, non ha mai porto l’altra guancia. E’ stato duro, rude. Testimone di una fine, la Jugoslavia, e di un inizio, la Serbia e il resto. Ma sempre sé stesso. Un valore e un prezzo. Aveva occhio (nel Milan, lanciò un bebé di nome Gigio Donnarumma), praticava il calcio insegnatogli dalla vita: attacca, se vuoi difenderti; difenditi, se vuoi attaccare.
Avrebbe fatto sue le parole che Philip Roth, grande scrittore americano, suggerì al suo biografo, Blake Bailey: «Non voglio che mi riabiliti. Solo che mi rendi interessante».
Ma ancora non sono finiti sti mondiali? E nessuno che pensi alla partita di stasera con L’arsenal che affronteremo privi dei giocatori che sono andati ai mondiali ma anche dei famosi infortunati che dovevamo recuperare durante la pausa mondiali. Nessuno che pensi al “povero” pogba che doveva rientrare ai primi di novembre e che invece si rivedrà, forse, pare, dicono, a febbraio, di non precisato anno. Nessuno che pensi al fresco di rinnovo desciglio. Infortunato al 5 novembre con prognosi di 10 giorni. Non convocato nemmeno lui. Nessuno che pensi a bonucci, 36 anni, che l’ultimo anno è stato più fuori per infortunio che in campo, cui la Juve vorrebbe prolungare il contratto così come al 32 enne Danilo in scadenza nel 2024.
Che dire? Bravi. Pensate ai mondiali qatarioti più di quanto i qatarioti abbiano “pensato” a noi (solo alcuni va precisato). È poi c’è chi dice, si sapeva dal 2012 che i mondiali sarebbero stati in qatar e nessuno ha detto nulla. Certo che non ha detto nulla. Era impegnato a contare mazzette.
https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/12/16/news/mondiali_2022_qatar_finale-379396752/?ref=RHCV-BG-I379103215-P1-S1-T1
VERGOGNA.
Mah! Non avendo menzionato nick, e non essendoci, in precedenza, in questo spazio, loro commenti diversi da quelli relativi alla scomparsa di Sinisa, siamo in evidente presenza di code di paglia che prendono fuoco. Evidentemente vi riconoscete. Problema vostro.
E chiamiamole fesserie axl rose.
Uno dei punto piu’ miseri della storia calcistica
Che hai qua scritto
https://www.lastampa.it/speciale/sport/calcio/mondiali-2022-qatar/2022/12/17/news/qatar_palla_prigioniera-12417859/?ref=LSHRU-BH-I0-PM7-S7-T1
Pagliaccio multinick barese te lo ha spiegato Logan ma tu devi sempre fare il fenomeno rigorosamente nascosto dietro ad un falso nick.
Senza menzionare le “fesserie”che ha più scritto sugli ebrei nel giorno della shoa.
Tu sei l’emblema vivente del quaquaraqua’.
https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/premio-revocato-a-moggi-bargiggia-ipocriti-pavidi-e-tanto-ridicoli-625561
Perché si parla di calcio, fenomeno. Quando ci sono cose serie, è un altro discorso. Prendo per esempio DinoZoff: gli posso anche dare della cheerleader, ma se c’è una cosa seria in mezzo mi rivolgo nei suoi confronti a modo. Se non lo capisci, amen.
Gente che si contrime per la morte di Sinisa, ma che non esita, nello stesso spazio, a scrivere le solite fesserie (mi tengo basso). Quaquaraquà.