Calcio, calcio. Come una volta si gridava «Terra, terra». Gli Europei in Polonia e Ucraina. Tredicesima edizione, sedici nazioni in lizza. I segnali di Chelsea-Barcellona e gli infortuni di Puyol e David Villa mi spingono a staccare la Spagna dalla vetta. Ha vinto gli Europei del 2008, con Aragones ct, e i Mondiali del 2010, con Del Bosque in panchina: non escludo che il destino, come fece con il Lippi sudafricano dopo il Lippi tedesco, pretenda indietro un po’ di «suerte». Le sartine spagnole sono nel nostro girone. In Sud Africa, avanzarono a furia di 1-0 (quattro consecutivi). Mica fesse.
Non credo nell’Inghilterra, e non solo per i k.o. di Barry, Cahill e Lampard. Vice Capello d’emergenza, Hodgson è un Reja di passaggio, difficile che trasformi una zucca in carrozza. In compenso, credo nella Germania e nell’Olanda. I batavi sono i vice campioni del Mondo. Hanno il vizio di guardarsi allo specchio, Robben e Sneijder sono attesi all’ultimo balzo, il più complicato. Germania, basta la parola. Tre Mondiali, tre Europei: una parità di bilancio al di sopra di ogni spread. Low è uno dei rari ct che ricorrono al centravanti classico (Gomez o Klose), nel segno della vulgata barcellonista.
Anche Prandelli, con G. Rossi e Cassano, era saltato sul carro di Guardiola. Rossi si è rotto, resiste Cassano, è stato promosso Balotelli. Il k.o. di Barzagli rimescola le carte, fermo restando, così pare, il ricorso al 3-5-2 (o 5-3-2 in base alla «coccolosità » del tecnico). E’ un’Italia gracile e confusa, in balìa di infortuni e ombre, spinta dalla storia ma frenata dalla cronaca. Ha paura, fa paura. E meglio un girone duro che un gruppo morbido.
Come sorpresa, tengo la Francia di Ribery e Benzema. Avanza a fanali spenti, deve farsi perdonare l’infamia sudafricana. Occhio, inoltre, alla sfinge Russia. Tutte le altre, mucchio selvaggio.
Van der Vaart sulla fascia non vi piacerebbe?
Rido Lex. Avessimo acquistato Eriksen Bradley e Gotze…..avresti indicato come acquisti migliori…..Isla ed Asamoah…..
Per Roberto : non mi verrai a raccontare che Dzeko o Suarez sono dei fuoriclasse?….
Per fierobianconero : Eriksen e Bradley? Götze?
Strano. Ad un giorno di distanza dalla notizia dell’acquisto di Isla ed Asamoah da parte della Juventus, ancora non è uscito qualche documento riservato nel quale vengono citati come assidui frequentatori della oramai famigerata tabaccheria di Parma. E’ notizia mi aspettavo uscisse oggi, ma forse viene atteso il comunicato ufficiale….
Lex, Martinez è stato uno degli errori grossi di Marotta ma di due anni fa. Io mi riferivo all’ultima stagione appena conclusa. Su Krasic, non sarebbe giusto giudicare: nell’unica stagione che ha giocato, non si è comportato male e anzi, ha trascinato mezza squadra di Del Neri per almeno tutta l’andata. Poi è arrivato Conte e si è capito da subito che non è il tipo di giocatore che gli sarebbe servito, dopo l’avvento di Vidal e il cambio del modulo a centrocampo. Krasic resta un buon giocatore che farebbe comodo a moltissime squadre in Italia e all’estero, credo. Più che altro adesso Marotta dovrà riuscire a venderlo bene.
@ LEX
poi se ci dici le alternative ad isla ed asamoah, todo el mundo te ne sarà grato
Per Roberto : Martinez e Krasic dove li metti?
Sulla questione dei fuoriclasse & campioni veri di talento e tecnica… in Italia, nella nostra ormai povera serie A, da anni non arriva più nessuno (tranne le due eccezioni citate di Eto’o e Ibrahimovic, di cui l’ultimo era stato già per la prima volta acquistato dalla Juventus, quando era ancora in ‘erba’, e l’altro è stato un mezzo regalo/jolly pescato dalla dirigenza interista senza volerlo davvero). Allora come la mettiamo? Non si può far paragoni, non c’è metro di giudizio, per sentenziare che Marotta sia da buttar via.
Conte ha avuto grossi meriti, Lex, ma Marotta non ha più fatto cappellate, mi sembra. L’operazione di Pirlo a costo 0 è stata da manuale e può pareggiare l’acquisto di almeno 3 buoni giocatori a pochi euro, non so se qualsiasi altro dg l’avrebbe fatta con successo.