Immagino che, per i cultori del pensiero unico, partite come Olanda-Costa Rica assomiglino al ruttino che scappa a tavola e sequestra per un attimo l’imbarazzo generale. Da una parte, gli inventori del calcio totale declassati a concessionari di un calcio quasi tappetaro, con tanto di difesa tre (ripeto: a tre). Dall’altra, la zucca che per farsi carrozza deve alzare trincee da piccolo mondo antico.
E chi se ne frega. A un lettore è venuta in mente Olanda-Italia di Amsterdam, semifinale degli Europei 2000: 0-0, espulso Zambrotta, ancora 0-0, rigori prima, rigori dopo, Toldo para-molto (se non proprio tutto), fino al cucchiaio di Totti. «Alla ricerca del calcio perduto» è un libro di interviste raccolte da Nicola Calzaretta. E’ Demetrio Albertini a tornare su quella omerica disfida. Cita la battuta di un compagno: «Li abbiamo rinchiusi nella nostra area di rigore e non li abbiamo fatti più uscire!».
Splendida: riassume la storia del calcio – o, almeno, di un certo calcio, né volgare né rozzo – e va oltre la cronaca della singola partita. Incarna la resistenza di Keilor Navas, il miglior portiere del Mondiale, e la mossa regina di Van Gaal, fuori il portiere da centoventi minuti e dentro, agli sgoccioli dei supplementari, il portiere da undici metri. L’avremmo sbranato, se non gli fosse andata come poi gli è andata: Krul due, Navas zero, Olanda in semifinale, Costa Rica a casa.
Si chiama favola, l’avventura di Costa Rica. Il suo catenaccio mi ha commosso. D’accordo, santo palo e santa traversa tifavano per coach Pinto e i suoi «Ticos», ma il calcio non morirà mai proprio per questo. Non basta chiamarsi Robben per vincere, né Gamboa per perdere. La democrazia degli episodi mescola le carte, tanto che per fare poker, a volte, bisogna ricorrere a un colpo di «c»: casualità , competenza, coerenza, coraggio. Ho dimenticato qualcosa?
Krul fino ad ora aveva parato due rigori su 34 in carriera……… non una media straordinaria mi pare…..
certo è molto reattivo, Van Gaal avrà ragionato su questo, avranno fatto (certamente) allenamenti specifici e ne avranno ricavato delle impressioni di un certo tipo………….. io, ripeto, non lo farei mai…. secondo me, ha “perso” l’altro……….
: @Tuttojuve_com articolo letto 8329 volte
Si complica per il Torino la pista Quagliarella. La Juventus non ha alcuna intenzione di svendere a due milioni di euro il giocatore, questo non perché ci siano particolari frizioni con i granata, ma semplicemente perché le offerte che stanno giungendo in via informale dall’estero sono superiori. In particolari il Norwich starebbe per tornare alla carica dopo lo scorso anno, possibile e probabile un’offerta del Galatasaray e infine dagli Emirati voci di nuove offerte dopo le avances di gennaio. Anche per Quagliarella il contratto sarebbe più ricco rispetto a quello del Torino. I granata se vogliono fare in fretta devono alzare l’asticella almeno a 4-5 milioni di euro, in caso contrario il giocatore resterà a Torino per accordarsi con altra formazione a partire da gennaio.
Eccoci qua, mancano due mesi alla fine del mercato, e il buon Fabio Quagliarella, già pensa di spillare metà ingaggio alla Juve (percepisce 2,7 ml netti) fino a gennaio quando potrà accordarsi con un’altra squadra, da questo punto di vista sempre più grato a Mirko Vucinic, ci ha dato tanto in tre anni, soprattutto i primi due, poi ha tolto il disturbo per ben due volte, regalando un notevole risparmio alle nostre cassa e una piccola plus-valenza……
Spero tanto che Fabio non faccia la fine di un Iaquinta qualunque……..
Vada a giocare con piacere da un’altra parte, magari non dai bovini, e si prenda qualche piccola soddisfazione, se invece cerca di spolpare fino alla fine la Juventus, resterei molto deluso…..
Sto seguendo la finale di Wimbledon,Nole mi pare troppo nervoso…potrebbe anche perdere!Sarebbe la quarta sconfitta di fila in finali Slam!
hai visto il portiere di crc…. tutti nell’angolino, niente trippa per i gatti……………….
Beck che ne pensi del galletto venduto??Fra poco venderanno pure il…Faro!
beh… non lo dire a me Lex, purtroppo di gente che andava meglio di me o più forte di me ne ho vista tanta……….
hai visto Bottas? una bella gioia per Sir Frank…………
io penso che sia stata una cagata quella di Van Gaal, ……… nel senso che i rigori uno li para nella misura in cui quello che lo tira, lo tira male…………
Gentile Robertson, Prandelli e’ uno dei pochi italiani che si sono dimessi. Troppe coccole dalla stampa, certo. Scommetto su un’intervista esclusiva in arrivo, magari sulla Gazzetta.
Gentile Axl Rose, scusi per il ritardo. Il mercato del calcio e’ come un’operazione chirurgica in cui siamo tutti anestesisti e nessuno fa il chirurgo. E a volte manca addirittura il paziente (il fatto).
Per Ezio : Ezio nello sport a livello agonistico devi anche accettare che ci sia qualcuno più forte di te o più bravo di te nel fare alcune cose. Poi il primo portiere mica perderà la titolarità nelle prossime partite…Van Gaal ha avuto i controcoglioni e ha fatto il bene della squadra e non del singolo. Non so chi tra I cosidetti “sergenti di ferro” avrebbe avuto le palle di fare una cosa simile…Conte? Mou? Capello?…cambiare I’ll portiere a 1 minuto dai rigori…da “orgasmo”!
….che farlo da spettatore degli eventi….