Cosa si sapeva e cosa no, vediamolo insieme.
Si sapeva che il pre-campionato non conta un tubo, eventuali finali comprese (specialmente se vittoriose).
Si sapeva che senza Pirlo, Tevez e Vidal lo squadrone dei quattro scudetti aveva concluso un ciclo, e che con il carico degli infortuni di Morata, Marchisio, Khedira, Asamoah sarebbe stato complicato inaugurarne in fretta uno nuovo.
Si sapeva che Padoin in quella posizione lì, da simil regista, avrebbe costretto Bonucci a surrogarne le funzioni, con il rischio di perdere uno scudo e non trovare una bussola.
Si sapeva che Pogba, a 22 anni, ogni tanto prende lo specchio e ci si ficca dentro, come se la lettura di Dorian Gray lo avesse plagiato, più che affascinato. La qual cosa, opinione personale, non deve spingere il loggione a invocarne la cessione.
Si sapeva che, oggi, Dybala è meglio di Coman, ma a Shanghai la staffetta aveva pagato e se la carne è debole, la scaramanzia è forte.
Si sapeva che esistono anche gli avversari, non solo gli albi d’oro.
Si sapeva che il mercato viene sfogliato avidamente anche dai giocatori, non solo dai miei (im)Pazienti.
Non si sapeva che la squadra avrebbe giocato in maniera così molle, così confusa, come se prima o poi qualcosa sarebbe caduto dal pero. Viceversa, è caduto il pero.
Non si sapeva che l’Udinese di Colantuono si sarebbe difesa così bene e avrebbe concesso così poco. Prezioso il cambio Di Natale-Zapata.
Non si sapeva che le punizioni dal limite sarebbero diventate una riffa aziendale tra Pogba e Bonucci (si sapeva, invece, che senza le maledette di Pirlo e le benedette di Tevez il fatturato ne avrebbe risentito).
E’ una sconfitta che fa storia, non cronaca. E da agosto in avanti conta la cronaca. Il dribbling di Cuadrado potrà fare comodo, sempre che il mister disegni geometrie meno confuse (e comunque il colombiano mi sembra pedina più da 4-3-3 che da 4-3-1-2, schema che avrei applicato al debutto, con Padoin-Pogba-Sturaro a centrocampo e Pereyra trequartista: ma dall’ufficio, qui ha ragione il gentile Fulvio, è facile sdottorare).
Se una rondine non fa primavera, figuriamoci un indizio. Difendo la griglia e il pronostico. A patto di mantenere i nervi saldi: a Torino e qui in Clinica. Non vedo l’ora che chiuda il mercato.
FC Juventus è nel gruppo D.
Ottimo.
Lui e Paolo Maldini, di quelli che conosco compiutamente…
Concordo anche sul rigore.
Cazzo ci fa SSanetti alla cerimonia dei sorteggi di UCL?
Portoghese!
Ma sono matti? E se si fosse imbottito di tritolo per farsi saltare in aria proprio lì?
Umanamente non giudico Baggio perchè non me ne frega nulla.
E se non se la sentì di tirare quello specifico rigore, bene fece a dirlo (in seguito lo tirò senza problemi, segna ndo).
Calcisticamente, semplicemente il più forte calciatore italiano del dopoguerra…e quindi di sempre.
Lo battezzai quando si rifiutò di tirare il rigore a firenze. Pezzo di merda!!!!!!!
Scritto da Dimasdumas il 27 agosto 2015 alle ore 16:32
Idem, mi é stato sui maroni da quel momento li’.
Magistrale depistaggio di Giuseppe Marotta.
Annunciato a Montecarlo per trattare Witsel e Draxler, viene avvistato contemporaneamente ad un concerto degli Iron Maiden a Caracas, con tanto di parrucca ricordo dell’ex allenatore, e alla prima di una rappresentazione del teatro dell’assurdo di Ionesco a Timisoara.
Masiello uno di voi.
Ed
Ea a ammirare lo chef Allegri, dopo che gli hanno sparecchiato la tavola imbandita da Conte.
Si limiti a tifare Bari.