Cosa si sapeva e cosa no, vediamolo insieme.
Si sapeva che il pre-campionato non conta un tubo, eventuali finali comprese (specialmente se vittoriose).
Si sapeva che senza Pirlo, Tevez e Vidal lo squadrone dei quattro scudetti aveva concluso un ciclo, e che con il carico degli infortuni di Morata, Marchisio, Khedira, Asamoah sarebbe stato complicato inaugurarne in fretta uno nuovo.
Si sapeva che Padoin in quella posizione lì, da simil regista, avrebbe costretto Bonucci a surrogarne le funzioni, con il rischio di perdere uno scudo e non trovare una bussola.
Si sapeva che Pogba, a 22 anni, ogni tanto prende lo specchio e ci si ficca dentro, come se la lettura di Dorian Gray lo avesse plagiato, più che affascinato. La qual cosa, opinione personale, non deve spingere il loggione a invocarne la cessione.
Si sapeva che, oggi, Dybala è meglio di Coman, ma a Shanghai la staffetta aveva pagato e se la carne è debole, la scaramanzia è forte.
Si sapeva che esistono anche gli avversari, non solo gli albi d’oro.
Si sapeva che il mercato viene sfogliato avidamente anche dai giocatori, non solo dai miei (im)Pazienti.
Non si sapeva che la squadra avrebbe giocato in maniera così molle, così confusa, come se prima o poi qualcosa sarebbe caduto dal pero. Viceversa, è caduto il pero.
Non si sapeva che l’Udinese di Colantuono si sarebbe difesa così bene e avrebbe concesso così poco. Prezioso il cambio Di Natale-Zapata.
Non si sapeva che le punizioni dal limite sarebbero diventate una riffa aziendale tra Pogba e Bonucci (si sapeva, invece, che senza le maledette di Pirlo e le benedette di Tevez il fatturato ne avrebbe risentito).
E’ una sconfitta che fa storia, non cronaca. E da agosto in avanti conta la cronaca. Il dribbling di Cuadrado potrà fare comodo, sempre che il mister disegni geometrie meno confuse (e comunque il colombiano mi sembra pedina più da 4-3-3 che da 4-3-1-2, schema che avrei applicato al debutto, con Padoin-Pogba-Sturaro a centrocampo e Pereyra trequartista: ma dall’ufficio, qui ha ragione il gentile Fulvio, è facile sdottorare).
Se una rondine non fa primavera, figuriamoci un indizio. Difendo la griglia e il pronostico. A patto di mantenere i nervi saldi: a Torino e qui in Clinica. Non vedo l’ora che chiuda il mercato.
Va bene axl, prendo atto che vuoi avere sempre ragione tu, prendo atto che il ‘navigare a vista’ è fuffa o quasi e prendo atto che gli slogan vanno sempre bene per tutte le stagioni. Ho concluso qua.
…..non puoi dire che “navigare a vista” è una constatazione, per quanto diffusa, rimane un’opinione o fuffa.
Fabrizio: low cost spero abbiamo già dato con l’opportunità Cuadrado (che la fai all’ultimo minuto, DOPO che hai preso quello che davvero ti serve, ma magari è solo fuffa la mia), sono curioso sul nome a sorpresa… al 31 agosto con i saldi difficile prendere uno di quelli davvero ottimi. E le squadre mica ti cedono i migliori solo perchè ti chiami Juventus e cerchi l’opportunità finanziariamente perfetta e accessibile.
Dai, Mac, era per evidenziare la differenza tra constatazione (vittorie) e opinione o fuffa (navigare a vista)
Axl: e chi tocca le vittorie scusa? Non di certo io.
Una sopresa low cost.
Montolivo.:-)))))
Mac, mi spiace dirtelo ma le vittorie di cui parlo io sono constatazioni, navigare a vista è una mera opinione o anche fuffa, se vuoi. Riguardo la monotonia poi, non credo di dover prendere lezioni.
Mac, tu pensi che arrivi un nome a sorpresa oppure una soluzione low cost?
Fabrizio: non di certo io, o Lex. Mandiamoci quelli che credono a Oscar, Isco…
Axl: perdonami, sei tu quello che non leggi. Non è che non mi piacciono i tuoi slogan, solo che un po’ sono diventati monotoni, ma contento tu… Navigare a vista è piuttosto una constatazione, ma poi se ti fa sembrare più dalla parte della ragione, chiamalo ragionamento filosofico oppure semplicemente fuffa.