Roberto Beccantini4 November 2015Pubblicato in Per sport
Come complicarsi la vita. Due volte, non una. La prima subito, copia del tribolato incipit di Reggio Emilia: il campo consegnato al Borussia, l’errore di Chiellini (là, due gialli; qui, un liscio), il gol di Johnson. La seconda, dopo la reazione e il pareggio di Lichtsteiner, quando la Juventus stava dominando ed Hernanes si è fatto cacciare per un’entrata a martello su Dominguez, lo sbirro graziato all’andata. Ha esagerato il profeta, non l’arbitro.
E così, da Moenchengladbach, è uscito un pareggio che toglie alla Juventus il primo posto del girone ma l’avvicina agli ottavi. In dieci, aveva giocato meglio con il Sassuolo. Con i tedeschi, non ha mai superato la metà campo. Era stremata (già ai primi di novembre?), l’hanno sorretta il carattere, i guizzi di Buffon, le traverse (due), la modestia dei rivali.
Quando, su sedici partite, per ben otto volte prendi gol in avvio, non può essere un caso. Allegri ha confermato il 4-3-1-2 del derby, con Hernanes regolarmente sorvolato da traiettorie e nervi: due falli, due soli, uno per tempo, da giocatore che vuole dimostrare qualcosa a qualcuno (butto lì: Marotta?) e lo fa con l’unica arma scampata al declino, quel furore scomposto che spesso i tifosi confondono con gli attributi.
Hernanes e Sturaro sono scelte che non hanno premiato Allegri. Lichtsteiner sì. Gli avevano toccato il cuore, ha risposto gettandolo otre l’ostacolo. Ecco: il ritorno dello svizzero e la crescita di Pogba. Il gol è un classico della casa, da Pirlo-Lichtsteiner a Pogba-Lichtsteiner. Il terzino che detta il lancio, il centrocampista che lo scorge e lo serve, il terzino che attacca lo spazio e infila (al volo, addirittura).
Immagino che Dybala abbia capito che aria tira in Europa, con tutti quei Golia che circolano a piede libero. Mi hanno deluso Morata e Marchisio, oltre al Chiellini di questo avventurato scorcio. Sotto di un uomo, il catenaccio era un atto dovuto. Idem l’ingresso di Barzagli. Mi sarei aspettato almeno un contropiede, di o per Cuadrado, ma evidentemente i serbatoi erano vuoti.
Domanda marzulliana: come sarebbe andata a finire se la Juventus fosse rimasta in undici? La partita l’aveva oggettivamente in pugno. Di sicuro, non si sarebbe chiusa a chiave. Ma sono indizi labili, deboli, soprattutto per questa Juventus, un’ombra che si aggira ambigua, nervosa, attorno alle carcasse dei risultati: se la insegui ti fugge, se la fuggi ti insegue.
@ Fabrizio – 13:04
Ahimè io non ho ricette e tantomeno certezze.
L’unico suggerimento (azzardato) era un generico “Follow the money” per cercare di stanare qualche cagnaccio…
Per il resto (DG da tastiera et similia) era una osservazione ironica, ma notò che la malasanità ha bandito l’ironia dalla Clinica .
Scritto da Beppe il 17 novembre 2015 alle ore 13:30
—————————————————————————————
A me fanno sbellicare quelli che, con saccenza, vengono qui, scrivono le loro banalità (come facciamo tutti) e le spacciano per ironia. Poi però guai a rimandargli indietro un po’ della stessa perchè improvvisamente non sono più in grado di riconoscerla e fanno i bambini offesi. Comodo eh?
Diciamo che poi se qualcuno decide di frequentare sempre meno ‘sto posto, non ci saranno le manifestazioni di dolore a cui abbiamo assistito anche in questi giorni.
comunque, cancellare la partita in Belgio, non mi piace come segnale………………..
chiaro che è facile giudicare quando non hai la responsabilità delle scelte, ma mi sembra un lavarsi le mani nel modo più facile, se non proprio un cedimento…………..
Beppe, resta con noi ………….
:-))))))
Ed è anche per questo che la frequento sempre meno..
@ Fabrizio – 13:04
Ahimè io non ho ricette e tantomeno certezze.
L’unico suggerimento (azzardato) era un generico “Follow the money” per cercare di stanare qualche cagnaccio…
Per il resto (DG da tastiera et similia) era una osservazione ironica, ma notò che la malasanità ha bandito l’ironia dalla Clinica .
Beppe, quindi quale sarebbe la tua conclusione? Che sarebbe meglio parlar solo di calcio (ma anche lì produciamo molte banalità e in ogni caso opinioni) perchè solo chi siede nelle sale ovali ha gli elementi per dire qualcosa? È verissimo che quando si ignora è meglio star zitti, ma qui ho letto analisi anche circostanziate, da persone che si sonon informate e poi hanno formato una propria opinione. Poi certo c’è anche Yurgens.
Ezio…se devo immaginare chi può aver convenienza di approvvigionarsi di petrolio sul mercato nero, evidentemente a costo inferiore di quello praticato nei mercati ufficiali, penso a qualche Paese DAVVERO del terzo mondo, non ai Bush, (tenendo fermo quel che hai scritto…).
La cosa assurda del “derby” è che a quanto pare l’insulto razzista alla base della rissa sarebbe stato rivolto ad uno dei pulcini in campo. Quindi probabilmente c’e un imbecille che ha osato insultare un bambino per la propria razza. Altro che calci in culo bisognerebbe dargli.
Beh, esistono anche i qualunquisti da tastiera caro Beppe.
Scritto da bilbao77 il 17 novembre 2015 alle ore 11:35
——————-
Infatti, qualunquisti, tuttologi, anche pocologi direbbe il Primario…
Se il principio-guida é “ottenere cio che voglio a qualunque costo” sono tutti uguali Ezio. E cmq anche nel “mondo libero” se ti sospettano di terrorismo nn finisce a tarallucci e vino eh..tutti i diritti umani vengono azzerati.