Roberto Beccantini4 November 2015Pubblicato in Per sport
Come complicarsi la vita. Due volte, non una. La prima subito, copia del tribolato incipit di Reggio Emilia: il campo consegnato al Borussia, l’errore di Chiellini (là , due gialli; qui, un liscio), il gol di Johnson. La seconda, dopo la reazione e il pareggio di Lichtsteiner, quando la Juventus stava dominando ed Hernanes si è fatto cacciare per un’entrata a martello su Dominguez, lo sbirro graziato all’andata. Ha esagerato il profeta, non l’arbitro.
E così, da Moenchengladbach, è uscito un pareggio che toglie alla Juventus il primo posto del girone ma l’avvicina agli ottavi. In dieci, aveva giocato meglio con il Sassuolo. Con i tedeschi, non ha mai superato la metà campo. Era stremata (già ai primi di novembre?), l’hanno sorretta il carattere, i guizzi di Buffon, le traverse (due), la modestia dei rivali.
Quando, su sedici partite, per ben otto volte prendi gol in avvio, non può essere un caso. Allegri ha confermato il 4-3-1-2 del derby, con Hernanes regolarmente sorvolato da traiettorie e nervi: due falli, due soli, uno per tempo, da giocatore che vuole dimostrare qualcosa a qualcuno (butto lì: Marotta?) e lo fa con l’unica arma scampata al declino, quel furore scomposto che spesso i tifosi confondono con gli attributi.
Hernanes e Sturaro sono scelte che non hanno premiato Allegri. Lichtsteiner sì. Gli avevano toccato il cuore, ha risposto gettandolo otre l’ostacolo. Ecco: il ritorno dello svizzero e la crescita di Pogba. Il gol è un classico della casa, da Pirlo-Lichtsteiner a Pogba-Lichtsteiner. Il terzino che detta il lancio, il centrocampista che lo scorge e lo serve, il terzino che attacca lo spazio e infila (al volo, addirittura).
Immagino che Dybala abbia capito che aria tira in Europa, con tutti quei Golia che circolano a piede libero. Mi hanno deluso Morata e Marchisio, oltre al Chiellini di questo avventurato scorcio. Sotto di un uomo, il catenaccio era un atto dovuto. Idem l’ingresso di Barzagli. Mi sarei aspettato almeno un contropiede, di o per Cuadrado, ma evidentemente i serbatoi erano vuoti.
Domanda marzulliana: come sarebbe andata a finire se la Juventus fosse rimasta in undici? La partita l’aveva oggettivamente in pugno. Di sicuro, non si sarebbe chiusa a chiave. Ma sono indizi labili, deboli, soprattutto per questa Juventus, un’ombra che si aggira ambigua, nervosa, attorno alle carcasse dei risultati: se la insegui ti fugge, se la fuggi ti insegue.
Giancarlo
Durante juve milan pensavo:
Dove sono i fiovani?dov’e'il famoso necessario ringiovanimento della rosa?
Buffon
Licht barzagli chiellini evra
Marchisio pogba sturaro
Hernanes
Dybala manzo
Solo pogba sturaro e dybala sotto i 30anni.
E’sceso il tetto ingaggi e la qualita’della squadra,certamente non l’eta’media.
Peppino paperino ci pigliasse meno per il culo.
Al netto di tutto quello che abbiamo scritto qua dentro, direi che SICURAMENTE Re Mida (cit.) tende ad appoggiarsi sui leader dello spogliatoio, il che può anche essere una strategia valida (lo scorso anno ha funzionato molto bene) in assoluto; dovendo gestire una transizione (NB non “un anno di transizione”!!!) da un roster prevalentemente sulla trentina a quello di quest’anno, che permetterebbe di schierare una squadra di buon livello fatta TUTTA da under 25, FORSE non c’erano alternative; anche se gli accidenti per A.Sandro e Rugani in panca glieli ho mandati pure io…
Ieri sera ci è andata bene, loro si sono mangiati 2 occasioni colossali, anche se le due parate miracolose le ha fatte Hart su Mandzukic e Morata: ma a Manchester i due miracoli li aveva fatti Gigi ed avevamo vinto noi.
Adesso, sotto con il Palermo e vediamo che succede davanti.
Alex vero.
Morata e’ un quattrocentista da sgrezzare ancorw tecnicamente. Pure la testina….si dovrebbe viallizzare.
Dybala, la gioia, e’ un virtuoso che si sta trasformando in atleta. Seppure l’anno scorso abbia corso molto.
A scommettere…. Morata si deve un poco ripulire e scrostare una certa ombrosita’ caratteriale. In questo devo riconsocee che l’acciuga e’ bravino. Anche perche’ se ne sente il mentore….
Dybala sbaglia, credo, per frenesia, per voglia di far vedere, perche’ la tecnica e’ indiscutibile. Il calcio che ha e’ assolutamente straordinario, e non ha paura di fare brutte figure. Vedi il tiro svirgolato nel primo tempo. E’ vero come ha detto lo sciagurato chiello che ricorda un pochino montella.
Chi fa falla, ma bisogna poterselo permettere, e lui puo’. Speriamo.
Depasquale
e lo abbiamo fatto senza un Gagg.
Assolutamente daccordo teo.avevo un’opinione di allegri ben precisa quando siamo andati in finale di champions,sicuramente non la cambio dopo una partita vinta contro una squadra in oggettiva difficolta’e priva di uomini chiave(cazzi loro sia chiaro).
Mi limito a dire che per la prima volta ieri sera dopo 16-18 partita ho visto la juve essere una squadra di calcio.
Ezio per me dybala rispetto a morata e’piu’giocatore.”vede”meglio il gioco del calcio.questo mi fa mettere le fiches su di lui piuttosto che sullo spagnolo ma sono conscio che potrei tranquillamente perderle.
Ne in un caso ne nell’altro stiamo parlando del nuovo messi.
Ric quello che scrivi e’incontestabile…a meta’.
Alexsandro Fosse arrivato direttamente dal brasile avrebbe anche potuto aver bisogno di tempo ma questo si sapeva di che livello era.c’erano un sacco di prove inconfutabili.
Piuttosto,umanamente,posso capire che allegri nel momento in cui la squadra gli e’sfuggita di manoabbia voluto essere un buon politico e paracularsi i senatori.se serve a raddrizzare la rotta puo’anche essere un segno di intelligenza al netto che io preferisco sempre e comunque decisioni da hombre vertical perche’credo che alla fine il nodo della credibilita’venga al pettine.
Buongiorno.
Non è che sia diventato un Platone della panchina solo perchè ha avuto il c…lo dell’infortunio di Hernanes, eh…
Detto tra noi, dentro questo blog anch’io avevo capito che AlexSandro poteva essere meglio di questo Evrà , e che Hernanes era un pericolo….
Ieri sera ho ascoltato due minuti di intervista dopo partita e sempre a rimarcare che quello che conta sono i risultati, il sei su sei, ed altre amenità simili. La sera del Sassuolo però non aveva lo stesso piglio….
Non è certo la partita di ieri sera a farmi cambiare idea, siatene certi…
Scusate eh..però le discussioni su Alex Sandro assomigliano a quelle su chi è nato prima tra uovo e gallina. E’ stato deficiente Allegri a tenerlo in naftalina fino ad ora o mago perchè lo ha tirato fuori al momento giusto? E nemmeno i posteri potranno determinarlo. Partendo dal solito presupposto, oggettivo, per cui Allegri non è un deficiente congenito, non è un mago, ma soprattutto NON è, per fortuna, un integralista, ma che commette errori,,(poi è il numero degli errori commessi..a fare la differenza) credo che valga un po’ il discorso fatto per Rugani, Toccare ANCHE la difesa sarebbe stato imprudente ed Evra è giocatore che garantisce affidabilità è già inserito è esperto ed ha acume tattico notevole, oltre ad essere tennihamente di buon/ottimo livello. Difetta in dinamismo e lo sappiamo tutti. Ribadisco che a me Evra piace ed evidentemente anche ad Allegri e quindi ha preferito, fino ad ora, affidarsi a chi già consoceva, prima di inserire ulteriore elemento nuovo. Le ultime prestazioni di Alex Sandro, (che nelle prime uscite avevo percepito “confusionario”) molto probabilmente cambieranno la gerarchia. Presumo abbia ragionato così..ed il ragionamento fila….poi..se poteva andare meglio…vallo a sapere….
Bisogna riconoscere che e’ un ottimo risultato battere la squadra inglese piu’ forte di tutti i tempi.
E andavano a100 all’ora.