Grigliatina

Roberto Beccantini20 August 2021

Con il mercato che chiude a fine mese, azzardare una griglia ha poco senso. Si rischia di essere spiazzati dalla prossime mosse, da quel Cristiano, per esempio, che radio mercato indica tra color che son sospesi. Ma dal momento che proprio domani comincia il campionato dei campioni d’Europa, cedo.

1) Juventus; 2) Inter; 3) Milan; 4) Atalanta; 5) Napoli; 6) Roma; 7) Lazio; 8) Fiorentina; 9) Sassuolo; 10) Torino; 11) Sampdoria; 12) Cagliari; 13) Udinese; 14) Bologna; 15) Verona; 16) Genoa; 17) Empoli; 18) Spezia; 19) Salernitana; 20) Venezia.

Veniamo da una stagione epocale, l’Inter di Conte ha deposto la Juventus dei nove scudetti, ma Conte non c’è più, c’è Inzaghi, e non c’è più nemmeno Lukaku, c’è Dzeko. Manca, sulla carta, la squadra padrona. Dicono che sarà l’anno degli allenatori: è tornato Allegri chez Madama, è tornato soprattutto Mourinho, alla Roma, e poi Sarri alla Lazio, Spalletti a Napoli. Fissi, non più di un paio: Pioli e Gasp. La pole della Juventus è legata a Cierre: già così può succedere di tutto, figuriamoci senza.

Mi intriga la Fiorentina di Italiano, ma siamo sempre lì, che ne sarà di Vlahovic? Ventun anni e 21 reti lo scorso rodeo, tanto per rendere l’idea. Ci sono più portieri stranieri che italiani, e pure questo è un segno dei tempi: come la perdita, a zero, del migliore in assoluto, Donnarumma. C’è un nuovo designatore, Rocchi al posto di Rizzoli, Dazn ha sfrattato Sky, i cambi continuano a essere cinque, torna la gente negli stadi, le casse piangono e frignano come poppanti. Parigi è lontana, come una volta la Cina.

Era l’11 luglio, quando la nazione si unì attorno alla nazionale e mandò tutti a «coming Rome». Da domani, 21 agosto, ci si torna a dividere. «Ho commesso un sacco di stupidaggini che hanno dato buoni risultati e molte cose sagge che sono finite male», disse Winston Churchill. A modo suo, un «allenatore». Buon campionato.

Gerd, area condizionata

Roberto Beccantini15 August 2021

Si era perso, da anni, nei fumi della demenza. Gerd Muller, lui che aveva scelto una fetta di terra, l’area di rigore, per diventare «il» centravanti. Quello che, ai tempi in cui il posto era fisso anche nell’idea, aspettava il silenzio dell’attimo per trasformarlo in tuono. Una vita nel Bayern, grassoccio, sgraziato, sempre lì, in un posto che gli era casa e ufficio, funzione e missione: 730 gol in 788 partite, 68 gol in 62 con la Germania, pallone d’oro, campione del Mondo, campione d’Europa, 3 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa Intercontinentale, 4 scudetti, 4 Coppe tedesche, capocannoniere ovunque e comunque.

E, naturalmente, Italiagermaniaquattroatre, 17 giugno 1970, allo stadio Azteca di Città del Messico, un gol rotolante a metà con Poletti, e la sgrullatina che scatenò il destino, già al dessert ma, evidentemente, ancora non sazio: Rivera che, vicino al palo, non intercetta e Albertosi che, se solo potesse, lo passarebbe per le armi. Invece no, qui piovono i ricordi: piatto destro proprio di Rivera, il condannato, e tutto il mondo, fedele al proverbio, fu Paese: il nostro.

Muller è cognome non meno comune di Rossi, in questi casi si ricorre al nome, Gerd, Paolo, Valentino. Ecco: Paolo, sì, aveva qualcosa di Gerd. Se Diego Maradona è stato il calcio, loro sono stati i momenti. E qui mi soccorre l’eterno Jim Morrison: «A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo». Finì in Florida, incapace di vincere il «dopo», che per un fuoriclasse è stagione terribile, scommessa cialtrona. Esci da una reggia di cui possedevi le chiavi ed entri in un’avventura che, se le perdi, diventa una prigione.

Invisibile agli avversari, che pure ne annusavano i ferini agguati, si è fatto invisibile a sé stesso. Gerd Muller, 75 anni, il mestiere dell’ombra.

In un mese

Roberto Beccantini11 August 2021

In un mese, dall’11 luglio all’11 agosto, è cambiato il mondo. Il nostro, almeno. Siamo diventati campioni d’Europa con la Nazionale di Mancini. Ci siamo scoperti nazione multietnica all’Olimpiade: gli ultimi saranno i primi. Abbiamo espresso, per la prima volta, un finalista a Wimbledon: Berrettini. Ha annunciato il ritiro Valentino, che delle moto era diventato il centauro più seducente (nomen omen). Dopo 21 anni, Lionel Messi ha lasciato Barcellona per Parigi. La fine di un’epoca. E l’inizio di chissà quale «cosa», alla Nanni Moretti.

Se n’è andato, Leo, a parametro zero. Ha 34 anni, è un pittore e non uno scultore come Cristiano, arrivò da Rosario che era un nano, l’hanno curato e cresciuto sino a farne «més que un Club»: nei trofei, nei soldi. Tanti ne ha prodotti, tanti ne ha ricevuti. E’ successo, al Barça, quello che Alessandro Bergonzoni ha raccontato in «Aprimi cielo», con la malinconica ironia che lo caratterizza: «Nel curare qualcuno, si diventa qualcuno da curare». Appunto. Un debito qua e uno là, fino all’implosione (sotto la gestione Bartomeu, soprattutto).

Tra fondi di pace e sfondi di guerra (la Superlega fallita, il Fair play finanziario svuotato dalla pandemia), comandano sceicchi e russi. Se la storia siamo noi (Mattarella), il mercato sono loro. La «tipo» del Paris Saint-Qatar mette paura. Sulla carta. Sul campo, citofonare Lille. Leo abbandona il diletto 10, indirizzo dell’amico Neymar, per trasferirsi al civico 30. Più umano di Diego, ci ha abituato alla bellezza del dribbling, a quei conati (di genio, di vomito) che ne hanno resa unica la carriera. E’ mancato, all’epilogo di domenica, il calore del popolo. E non chiedetemi se fossero, le sue, lacrime di caimano mascherato da coccodrillo o viceversa. Si è liberato di una patria che sentiva ormai come una cella. Se il «final» non è stato proprio lieto, lietissimo è stato il «durante». E allora: Messì beaucoup.